Cos’è l’alluminio? Le sue 5 caratteristiche principali

Iniziamo il viaggi all’interno della sezione blog, dando un volto al nostro materiale: l’alluminio. Cos’è quali proprietà lo caratterizzano? 

Solo attraverso la conoscenza delle sue qualità, possiamo comprendere appieno il motivo della sua enorme diffusione che rende questo metallo parte della nostra esistenza quotidiana. 

L’alluminio: 5 caratteristiche principali 

L’alluminio è tra gli elementi più presenti in natura. Si classifica infatti terzo in termini di abbondanza, solo dopo ossigeno e silicio. La bauxite infatti, ossia il principale minerale dal quale ricaviamo l’alluminio, ricopre circa l’8% della superficie terrestre. 

Le sue qualità principali? 

  • Ecologia 
  • Leggerezza 
  • Resistenza alla corrosione 
  • Duttilità e malleabilità 
  • Capacità riflettente 

Ecologia 

Si tratta di un metallo 100% sostenibile e quindi riciclabile allinfinito: “l’alluminio di riciclo o secondario”, anche dopo svariate fasi di riciclo non perde nulla in termini di qualità e caratteristiche del materiale. 

Una proprietà che apporta notevoli benefici anche sul piano economico. Produrre da zero questo materiale, ha un costo energetico di 13 kWh/kg. Creare alluminio riciclato significa abbattere i costi 95%. Al mondo se ne riciclano ogni anno ben 7 milioni di tonnellate, su una produzione totale di circa 31 milioni. 

Leggerezza 

L’alluminio – a parità di volume- pesa circa 1/3 dell’acciaio. Nonostante la sua leggerezza e facilità di lavorazione, questo materiale riesce egregiamente a supportare grandi vetrate. Ecco perché tutta la progettazione relativa a infissi e finestre con vetrate di importanti dimensioni e facciate continue, quasi sempre è realizzata in alluminio. 

Ma non solo: una buona fetta di mezzi di trasporto di moderna progettazione e tecnologia avanzata, è realizzata impiegando alte percentuali di questo metallo. Lo shuttle ad esempio, è costituito fino al 90% di alluminio e circa l’80% del peso di un aereo da trasporto, è dato da questo. E le case automobilistiche? Molte di queste creano telai e carrozzerie 100% in alluminio. Attualmente in una vettura ne trovi circa 70kg. Una vera e propria crescita esponenziale, se si pensa che durante gli anni ’50 e ’60 ne erano presenti in media 40kg. 

Resistenza alla corrosione 

L’alluminio è il metallo più impiegato dall’industria edile grazie alla sua immediata capacità di ossidazione a contatto con laria: questo origina una barriera protettiva superficiale che lo rende resistente all’acqua e ad alcune sostanze chimiche. Ecco spiegato il motivo per il quale l’alluminio non necessita di manutenzione rispetto ad altro tipo di materiale 

Duttilità e malleabilità 

Altra caratteristica importante è la sua facilità di lavorazione: si tratta infatti di un materiale molto versatile e malleabile, che può sottoporsi a processi di lavorazione sia ad alte che a basse temperature. Un ulteriore motivo che spiega perché viene adoperato nelle aziende produttrici di contenitori e imballaggi. 

Capacità riflettente 

Spazi della casa più illuminati e sostegno del risparmio energetico. Proprio così: l’alluminio, montato come materiale di cornice al vetro, è una vera e propria fonte di riflessione e quindi diffusione della luce. Questo si traduce in termini di riduzione di dispersione della luminosità, favorendo quindi il risparmio energetico.